La telemedicina e il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresentano il futuro della sanità digitale in Italia, ma la loro diffusione incontra ancora diverse sfide. Per comprendere meglio queste difficoltà e promuovere soluzioni efficaci, la Società Italiana di Telemedicina (SIT) ha avviato due importanti indagini conoscitive.
Partecipando, potrai contribuire a delineare un quadro più chiaro sull’utilizzo del FSE e sui servizi di telemedicina nel nostro Paese. La tua esperienza è fondamentale per migliorare questi strumenti e renderli più accessibili ed efficienti.
Dedica pochi minuti per rispondere al questionario e aiutaci a costruire il futuro della sanità digitale!
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è una piattaforma digitale che raccoglie i dati clinici dei cittadini, facilitando la condivisione delle informazioni sanitarie tra pazienti e medici. Tuttavia, il suo utilizzo è ancora disomogeneo tra cittadini, medici specialisti e pediatri, evidenziando diverse criticità. Nonostante i finanziamenti del PNRR per il miglioramento delle infrastrutture e delle competenze digitali, la diffusione del FSE resta limitata. Le difficoltà potrebbero derivare da aspetti tecnologici, interpretazioni normative o dalla necessità di maggiore fiducia nel sistema. Per approfondire queste problematiche, la Società Italiana di Telemedicina ha avviato un’indagine conoscitiva.
L’adozione della telemedicina è stata più lenta del previsto, ostacolata da difficoltà tecniche, normative ed organizzative. La pandemia e il PNRR hanno incentivato il settore, ma manca una valutazione chiara sugli esiti, l’economia e la soddisfazione dei servizi. Dopo una prima indagine nel 2023, la Società Italiana di Telemedicina ha avviato una nuova rilevazione più ampia e semplificata. L’obiettivo è mappare i servizi di telemedicina attivi, conclusi o in fase di sviluppo, raccogliendo informazioni essenziali. I dati raccolti serviranno a delineare un quadro nazionale più rappresentativo delle esperienze in telemedicina.