Partecipa anche tu alle indagini online di SIT su Fascicolo Sanitario Elettronico e diffusione della Telemedicina in Italia

La telemedicina e il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresentano il futuro della sanità digitale in Italia, ma la loro diffusione incontra ancora diverse sfide. Per comprendere meglio queste difficoltà e promuovere soluzioni efficaci, la Società Italiana di Telemedicina (SIT) ha avviato due importanti indagini conoscitive.

Partecipando, potrai contribuire a delineare un quadro più chiaro sull’utilizzo del FSE e sui servizi di telemedicina nel nostro Paese. La tua esperienza è fondamentale per migliorare questi strumenti e renderli più accessibili ed efficienti.

Dedica pochi minuti per rispondere al questionario e aiutaci a costruire il futuro della sanità digitale! Compila le indagini su bit.ly/indagini-sit.

Fascicolo Sanitario Elettronico: Un passo avanti nella digitalizzazione della sanità, ma sfide e criticità restano aperte

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta un’importante innovazione nel panorama della sanità italiana, raccogliendo in un’unica piattaforma digitale dati clinici e documenti sanitari relativi alla storia medica del cittadino.

L’obiettivo del sistema sarebbe quello di consentire ai pazienti se condividere o meno queste informazioni con i professionisti sanitari; la possibilità, inoltre, di consultare i dati in qualsiasi momento, anche in situazioni di emergenza, potrebbe garantire una continuità assistenziale su tutto il territorio nazionale, permettendo una presa in carico rapida e mirata da parte dei vari specialisti coinvolti.

Sembra però che il FSE abbia delle difficoltà a perseguire questo obiettivo. Nonostante i notevoli vantaggi offerti dal FSE, il monitoraggio dell’uso di questo strumento, attraverso indicatori regionali, ha evidenziato alcune criticità. La partecipazione dei cittadini, dei medici specialisti, dei Medici di Medicina Generale (MMG) e dei Pediatri di Libera Scelta (PLS) risulta ancora disomogenea.

Il finanziamento del FSE tramite il PNRR Missione 6, che prevede investimenti sia per il potenziamento dell’infrastruttura digitale sia per migliorare le competenze digitali dei professionisti, non è stato sufficiente a garantire una diffusione uniforme dello strumento. È necessario, quindi, comprendere le cause di questa disparità, che potrebbero derivare da difficoltà tecnologiche, interpretazioni normative o un approccio complesso a un sistema che richiede un forte coinvolgimento etico. In effetti, l’efficace utilizzo del FSE si basa su una
relazione di fiducia tra il cittadino e il Sistema Sanitario Nazionale (SSN).

La Società Italiana di Telemedicina (SIT) ha avviato un’indagine conoscitiva per esplorare le motivazioni e le percezioni legate all’utilizzo del FSE. L’obiettivo è comprendere le ragioni che ostacolano la piena implementazione dello strumento, evidenziando la necessità di promuovere ulteriormente la cultura dell’innovazione nel settore sanitario.

Il link per accedere al questionario è il seguente:
https://questionari.sitelemed.it/home/index.php/589974?lang=it

I risultati di questa indagine aiuteranno a identificare le aree di miglioramento e a orientare il supporto verso i professionisti sanitari, che insieme ai cittadini, sono protagonisti dei cambiamenti in corso nel panorama dell’assistenza sanitaria. Questo percorso di riflessione e miglioramento è essenziale per garantire che il FSE diventi uno strumento di riferimento nella sanità digitale, capace di rispondere efficacemente alle esigenze di cura e diagnosi dei cittadini.


Censimento nazionale delle esperienze di Telemedicina

Negli ultimi decenni l’adozione della telemedicina in ambito sanitario è stata più lenta del previsto: molti progetti hanno superato con difficoltà la fase sperimentale. Il loro successo dipende non solo da aspetti tecnici, normativi o
economici, ma anche dalla gestione dell’innovazione a livello umano e organizzativo. Con la diffusione del COVID-19 e con l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza le istituzioni hanno promosso le applicazioni della telemedicina e in generale della salute digitale.

È oggi più che mai impegnativo fornire un quadro nazionale aggiornato e rappresentativo delle diverse esperienze al fine di indirizzare meglio le implementazioni, adottando le soluzioni più adatte ai bisogni di salute. In realtà, come riportato nella letteratura scientifica, è carente la valutazione in termini di esito, economia e soddisfazione, e mancano informazioni sugli aspetti organizzativi.

Dopo una prima ricognizione della SIT nel 2023, che aveva rilevato solo un sottoinsieme delle esperienze di telemedicina a livello nazionale, si promuove una nuova indagine, più estesa e semplificata, che punta alla rilevazione di nuovi servizi di telemedicina (conclusi, attivi o da implementare), limitandosi a poche
informazioni riguardanti l’organizzazione (regione, località e ente), il tipo di prestazione a distanza (es. televisita, telemonitoraggio, teleconsulto) e l’ambito specialistico.

A questo scopo è stato predisposto un questionario breve, accessibile con il link:
https://questionari.sitelemed.it/home/index.php/275988?lang=it

In seguito, la SIT, in base alle segnalazioni ricevute, provvederà ad approfondire
l’indagine per ricavare un quadro rappresentativo delle esperienze secondo il
modello completo di rilevazione.

Condividi questo articolo sui social

Facebook
Twitter
LinkedIn

Convegno Nazionale 2025

Telemedicina oggi: strumento per il buon governo della sanità tecnologica

Bologna, 29-31 maggio 2025

SIT- Società Italiana Telemedicina
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.