Telemedicina: un’ analisi della situazione attuale e dei potenziali sviluppi

La telemedicina è entrata a far parte del lessico comune dai primi mesi della pandemia. Il suo potenziale è enorme e certamente non riconducibile soltanto a servizi come le ricette dematerializzate o la televisita. Per il suo pieno dispiegamento, tuttavia, occorrono governance, risorse e un radicale cambiamento culturale e organizzativo.

Il Prof. Antonio Gaddi, Presidente di SIT e il Dott. Francesco Gabbrielli, direttore del Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali dell’Istituto Superiore di Sanità ne parlano in questo articolo del giornale Tecnica Ospedaliera, pubblicato nel mese di febbraio, che vi invitiamo a leggere.

Buona lettura!

Condividi questo articolo sui social

Facebook
Twitter
LinkedIn

Convegno Nazionale 2025

Telemedicina oggi: strumento per il buon governo della sanità tecnologica

Bologna, 29-31 maggio 2025

SIT- Società Italiana Telemedicina
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.