La telemedicina e il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresentano il futuro della sanità digitale in Italia, ma la loro diffusione incontra ancora diverse sfide. Per comprendere meglio queste difficoltà e
La "Farmacia dei Servizi" rappresenta un'evoluzione significativa del ruolo tradizionale dellefarmacie, trasformandole da semplici punti di dispensazione di farmaci a veri e propri centri diassistenza sanitaria di prossimità. Questo nuovo
Parma, 20 febbraio 2025 - Al via il 14 marzo DIGICARE, il Corso di Alta Formazione DIGItal Technology and Telemedicine for healthCARE dell'Università di Parma, coordinato da Susanna Maria Roberta Esposito, in
Si informano tutti i Soci SIT che è stata convocata per Venerdì 22 Novembre, l'Assemblea dei Soci. Sarà possibile partecipare online. Per poter partecipare alle operazioni di voto previste, bisognerà
La Società Italiana di Telemedicina informa i soci attuali e coloro che desiderano iscriversi che sono state aggiornate le modalità di pagamento delle quote associative. Di seguito i dettagli: Nuova
Parma, 16 ottobre 2024 – Il Master scaturisce dalla necessità di formare professionisti esperti nel campo della telemedicina e delle nuove tecnologie: queste le parole di Susanna Esposito, professoressa ordinaria
La telemedicina e il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresentano il futuro della sanità digitale in Italia, ma la loro diffusione incontra ancora diverse sfide. Per comprendere meglio queste difficoltà e promuovere soluzioni efficaci, la Società Italiana di Telemedicina (SIT) ha avviato due importanti indagini conoscitive.
Partecipando, potrai contribuire a delineare un quadro più chiaro sull’utilizzo del FSE e sui servizi di telemedicina nel nostro Paese. La tua esperienza è fondamentale per migliorare questi strumenti e renderli più accessibili ed efficienti.
Dedica pochi minuti per rispondere al questionario e aiutaci a costruire il futuro della sanità digitale!
Con una vasta serie di iniziative di carattere scientifico, tecnologico e socio-culturali aiutiamo lo sviluppo di una sanità più sicura, più etica, più innovativa.
La Società Italiana per la Salute Digitale e la Telemedicina con le sue centinaia di soci distribuiti su tutto il territorio nazionale, rapprensenta la più importante realtà nell’ambito della salute digitale e della telemedicina. Ne fanno parte professionisti, medici e non, provenienti da tutte le regioni d’Italia e con il loro impegno contribuiscono ogni giorno allo sviluppo di una sanità moderna, efficiente e maggiormente sostenibile.
Se i medici rappresentano circa il 57% del totale degli iscritti, gli altri professionisti costituiscono il rimanente 43%, ed appartengono ad altre categorie professionali (18% ingegneri/Ingegneri informatici, 14% informatici/bioinformatici, 18% area delle scienze umane- psicologia, 15% area della giurisprudenza, 20% area delle professioni sanitarie, 6% fisica e matematica, 9% economia e altre lauree).
L’Associazione, coinvolge numerosi Medici e Professionisti provenienti dalla maggior parte delle Regioni italiane, si dedica al miglioramento della qualità della Salute delle persone con l’utilizzo delle tecnologie digitali.
Alla base delle attività dell’Associazione c’è l’attenzione per tutte le ricerche scientificamente corrette che siano collegate all’utilizzo della Telemedicina e delle Tecnologie Digitali.
L’Associazione tutta è fermamente convinta che il miglioramento della qualità delle cure passi necessariamente da un Formazione ben costruita e aggiornata rivolta a ogni tipologia di professionista.
Un gruppo affiatati di professionisti nella comunicazione e giornalisti professionisti si occupa di selezionare e segnalare ai soci e a quanti frequentino il nostro sito le notizie più interessanti, anche dal punto di vista scientifico